"E intorno a noi il timore e la complicità di un popolo. Quel popolo che disprezzato da regi funzionari ed infidi piemontesi sentiva forte sulla pelle che a noi era negato ogni diritto, anche la dignità di uomini. E chi poteva vendicarli se non noi, accomunati dallo stesso destino? Cafoni anche noi, non più disposti a chinare il capo. Calpestati, come l'erba dagli zoccoli dei cavalli, calpestati ci vendicammo”. (Carmine Crocco, dal Cinespettacolo “La Storia Bandita”, Parco della Grancia).
“La Storia Bandita” è il filo narrativo, suggestivo e di effetto, su cui si dipana il grande evento del Cinespettacolo della Grancia, uno spettacolo di teatro popolare e multimediale, unico in Italia, sinergico connubio tra musical, cinema e teatro, che in 17 anni ha portato oltre 400mila visitatori nel Parco Nazionale della Grancia, il primo Parco Storico Rurale e Ambientale d’Italia.
Il Cinespettacolo “La Storia Bandita” rappresentare in chiave moderna, attraverso le ragioni e le storie dei vinti, la dimensione sociale, culturale e storica della civiltà rurale di una delle pagine più controverse e maggiormente significative della storia della Basilicata: il brigantaggio. Una vicenda, quella della Basilicata e del Mezzogiorno d’Italia tra il 1799 ed il 1861, raccontata senza nostalgie o rancori, alla scoperta del mondo rurale lucano e delle sue inconfondibili radici.
Ideata e scritta da Giampiero Perri con la collaborazione di Oreste Lopomo, del maestro Carlo Rambaldi, vincitore di tre premi oscar, e la regia di Viktor Rambaldi, “La Storia Bandita” è prodotta dal Consorzio Eccellenze Turistiche Italiane (ETI) con il contributo della Regione Basilicata, del Comune di Brindisi Montagna e dell’Associazione di Volontari “Amici della Grancia”.
500 effetti pirotecnici, 400 fari teatrali e cinematografici, un impianto sonoro immersivo multitraccia con 12 sorgenti, proiezioni di grandi immagini sulla roccia e su schermo d’acqua, oltre a numerosi altri effetti speciali in scena: un'esperienza “5D”, che coinvolge tutti i sensi, dando allo spettatore la sensazione di trovarsi dentro un set cinematografico che prende forma sotto i suoi occhi; una narrazione spettacolare della durata di 2 ore, animata da 300 figuranti che interagiscono su un’area di scena di oltre 25mila metri quadri, nello splendido anfiteatro naturale della foresta della Grancia, un teatro su un dorso di montagna incantevole che ha per scenografia la vegetazione e per sipario la notte.
A completare il magico quadro fatto di luci, suoni e immagini, un'originale colonna sonora firmata da musicisti italiani come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Eddy Napoli, impreziosita dalle voci di noti attori come Michele Placido, Orso Maria Guerrini, Paolo Ferrara, Lina Sastri.

