Una giornata indimenticabile
nel Parco della Grancia
Ecco le attività che abbiamo pensato per te
Ore 11 – 19
La Ruralità va in scena
Museo del mezzadro
Balli e canti popolari
Pigiatura dell’uva
A cura dell’Associazione “I cavalieri di Bianca Lancia”
Ore 11.15 – 16.30
Escursioni parco con Nordic Walking (*)
A cura del Maestro Donato Filippi
Ore 11 – 19
Gli antichi mestieri
Laboratorio del latte
Laboratorio di pittura
Laboratorio del miele
Laboratorio dei coltelli dei briganti
A cura del Maestro Salvatore Tarantino
(*) Si consiglia per questa attività di portare con sé acqua, abbigliamento comodo e pratico e vietati i passeggini.
I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione tramite questo form entro le 48h dalla visita al Parco.
Spettacoli
Ore 15.30 – 16.30
I riti arborei – il maggio di Pietrapertosa
A cura dell’Associazione “Le tradizioni delle Dolomiti Lucane”
Ore 12 – 15 – 16.30
Teatro dei burattini
Pulcinella fratello sfortunato ovvero tre topi in una trappola
A cura della famiglia Ferraiolo
Ore 15.45 – 16.45
Accampamento dei briganti
Storia senza voce
A cura dell’Associazione “Mele Marce” e “Terra Nera”
Ore 18.30
Spettacolo di falconeria
A cura dell’azienda Angelo Bergamotti e Nico Pataleo
Ore 12.40 – 17.15
Laboratori del miele
A cura dell’Azienda Apistica Andrea Cufino
È possibile visitare l’Apiario della Grancia durante tutta la giornata
con visite guidate e piccole attività didattiche
Ore 21
Apertura cinescena
Ore 21.30
Cinespettacolo “La Storia Bandita”(**)
(**) Si consiglia di portare con sé un abbigliamento adeguato alle temperature serali notevolmente più fresche rispetto al mattino