I Sapori del Parco
Semplicità, genuinità, gusto: sono queste le caratteristiche dei sapori del Parco, sapori che affondano le proprie radici nella tradizione della civiltà contadina lucana.

Semplicità, genuinità, gusto: sono queste le caratteristiche dei sapori del Parco, sapori che affondano le proprie radici nella tradizione della civiltà contadina lucana.

Il Parco Storico Rurale e Ambientale della Grancia vi porterà alla scoperta delle tante eccellenze culinarie locali,  legate alla tradizione e alla storicità di piatti preparati secondo antiche ricette e antichi strumenti della cucina. La Taverna di posta ottocentesca, propria dei frati certosini, antichi abitanti della foresta Grancia, e il Borgo dei Sapori cinquecentesco, saranno lo scenario ideale attraverso il qual calarsi in un viaggio culinario indietro nel tempo e nella storia che riecheggia ancora nella grandezza di questi luoghi.

Immancabili i Laboratori del Gusto, dove si imparerà a produrre manualmente e a riconoscere gli alimenti fondamentali della tradizione lucana come miele, latte, pane, olio, salumi e vino.

La proposta di piatti rievocativi, a cura dell'associazione Amab, costituisce l'inizio della prima vera filiera agricola dei prodotti del territorio e della cultura lucana.

La ristorazione storica del parco apre alle ore 12:00 e sarà possibile degustare anche dopo il Cinespettacolo "La Storia Bandita". È gradita la prenotazione.

Il Parco della Grancia: lo spettacolo inizia laddove il paesaggio racconta l’identità di un popolo.